Napoli. Commissione Polizia Municipale e Legalità: confronto sulla sicurezza urbana nelle Municipalità. Presente anche una classe del “Melissa Bassi”

0
Condividi
178 Visite

La Commissione Polizia Municipale e Legalità, presieduta da Pasquale Esposito, ha completato l’approfondimento sul tema della sicurezza urbana nelle Municipalità analizzando la situazione delle Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Pendino, Porto, San Giuseppe), 7 (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) e 8 (Piscinola, Marianella, Chiaiano e Scampia).

Presente ai lavori anche la classe 4G dell’istituto “Melissa Bassi” di Scampia, nell’ambito del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) promosso dal Consiglio comunale. Gli studenti hanno contribuito al dibattito con proposte concrete come il potenziamento della videosorveglianza, l’aumento dei controlli sulle strade e sui mezzi di trasporto e una maggiore attenzione alle esigenze degli artisti di strada.
L’assessore alla Polizia Municipale con delega alla Sicurezza Antonio De Iesu ha ricordato che il Corpo della Polizia Municipale registra un sottorganico di circa 800 unità a fronte di innumerevoli compiti di istituto e ha sottolineato la necessità di aggiornare il regolamento comunale in materia di sicurezza urbana, oggi datato rispetto ai nuovi fenomeni sociali e territoriali. L’aumento del personale è una priorità dell’Amministrazione, ha evidenziato, e il Sindaco e il Direttore generale hanno garantito che il nuovo piano del fabbisogno privilegierà ulteriori assunzioni nella polizia locale, con un rafforzamento delle unità operative periferiche e dei nuclei di polizia turistica e ambientale.
I responsabili territoriali della polizia locale hanno illustrato le difficoltà operative nel presidiare aree complesse dove è cresciuto il fenomeno della “movida” ma che proprio nei fine settimana – quando si intensificano le problematiche legate ad un maggiore affollamento delle strade – vedono molti agenti distaccati al centro storico o allo stadio Maradona. Per questo vanno rafforzati gli organici e andrebbe evitato il continuo distacco di agenti dal territorio.
Concorde la richiesta di incrementare gli organici. Il presidente della Commissione, Pasquale Esposito e i consiglieri Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) e Iris Savastano (Forza Italia) hanno sottolineato questo aspetto definendolo prioritario. Una priorità alla quale va data una risposta non più rinviabile, ha osservato Savastano, mentre Rosario Andreozzi ha ricordato i dati ufficiali: dalle 1468 unità della polizia locale nel 2022 si è scesi a 1204 a marzo 2025, con un’età media elevata del personale e un’organizzazione che non tiene conto delle reali esigenze territoriali, per questo servirebbero almeno 400-500 nuove assunzioni, anche perché le risorse ci sono, in considerazione dei tanti pensionamenti. Gennaro Esposito (Misto) ha posto l’attenzione sulla Municipalità 2, dove l’elevata pressione turistica e l’eccesso di licenze complica la gestione della vita notturna, rendendo molto difficile la vita dei residenti, per questo è fondamentale rafforzare i controlli sui locali.
Il presidente della Municipalità 8, Nicola Nardella, ha sottolineato la necessità di un’azione condivisa per rendere più sicura la viabilità, a partire dalle scuole, e rispondere al bisogno di sicurezza del territorio.
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti