Alimentazione d’autunno: zucca e castagne

0
767 Visite

Iniziamo la nostra carrellata con due alimenti tipici del periodo: il 31 ottobre è famoso nel mondo per Halloween e la sua zucca: questo frutto, che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, è un alleato fondamentale del nostro organismo perché contiene numerose vitamine. Innanzitutto B6 e C che aiutano le difese immunitarie e i processi del metabolismo ma anche la E che ha importanti proprietà antiossidanti. “Studi scientifici suggeriscono inoltre che la vitamina A possa proteggere dai tumori al polmone e alla cavità orale”, spiegano gli esperti di Humanitas.

Le vediamo agli angoli delle strade e il loro odore arriva dappertutto: è iniziata anche la stagione delle castagne, alimenti ricchi di carboidrati (84%), proteine (7%) e lipidi (9%) rappresentando un ottimo cibo anche per celiaci visto che sono senza glutine. Il periodo in cui è facile acquistarle e mangiarle è limitato ai mesi che vanno da ottobre a dicembre. “L’elevato contenuto di fibre caratteristico delle castagne le rende un cibo a basso indice glicemico adatto ad evitare pericolosi picchi nelle concentrazioni di zuccheri nel sangue”.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti