A Napoli, dal 31 ottobre al 4 novembre tornano gli appuntamenti con gli itinerari a piedi attraverso le scale e lungo le pendici delle Colline di Napoli. Appuntamenti di trekking anche per i bambini e, lungo Via Toledo, per un “turismo per tutti” senza barriere architettoniche.
NAPOLI ANDAMENTO LENTO
Nell’anno del turismo lento a Napoli, sarà “L’andamento lento”, il viaggio alla scoperta della bellezza, del paesaggio e della natura, il filo conduttore della XVI Giornata nazionale del Trekking Urbano in programma da giovedì 31 ottobre.
Secondo la definizione – spiega l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli – il Turismo lento promuove la qualità e l’esperienza contrapponendosi al turismo di massa, veloce e di consumo che poco valorizza le tipicità di un luogo. Dunque, il Turismo lento è una modalità per concretizzare la sostenibilità nel turismo, far conoscere luoghi poco noti della città e, contemporaneamente, alleggerire il carico antropico del turismo nei decumani.
La giornata nazionale del trekking urbano cui aderiamo da tanti anni, rappresenta un’opportunità di sperimentare nuovi percorsi distribuendo in questo modo su tutta la città non solo i flussi ma anche la ricchezza che il turismo porta. Sono convinto – conclude l’Assessore Daniele – che promuovere un turismo slow e sostenibile sia la giusta strada per portare sviluppo e vivibilità in tutti i territori cittadini.
Ecco il programma degli appuntamenti napoletani della Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2019
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews