Lo Stadio Maradona si prepara al restyling: via libera al terzo anello e a 8mila nuovi posti

0
Condividi
408 Visite

Il Consiglio comunale di Napoli ha dato ufficialmente il via alla realizzazione del terzo anello superiore dello Stadio Diego Armando Maradona, un intervento che porterà la capienza complessiva dell’impianto a quasi 60mila spettatori. Un ampliamento cruciale non solo per aumentare il numero di tifosi presenti, ma anche per rispettare i parametri richiesti dalla UEFA in vista degli Europei 2032, che vedranno l’Italia ospitare, insieme alla Turchia, alcune partite della prestigiosa competizione.

Il primo passo verso questa trasformazione è stato l’approvazione di un emendamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027, strumento essenziale per avviare la progettazione esecutiva e i primi interventi tecnici necessari a eliminare le vibrazioni strutturali che attualmente interessano la parte superiore dello stadio.

La delibera rappresenta la continuazione di un processo già avviato nelle scorse settimane dal sindaco Gaetano Manfredi e dall’assessore ai Lavori pubblici, Edoardo Cosenza, in collaborazione con il presidente della SSC Napoli, Aurelio De Laurentiis. Il Comune, infatti, ha confermato l’intenzione di mettere a disposizione le risorse economiche utili per dare il via alle opere, una volta conclusa la fase di progettazione.

“Questo intervento rappresenta un passo concreto verso la modernizzazione dell’intero impianto sportivo,” ha dichiarato Nino Simeone, presidente della Commissione Infrastrutture, tra i promotori dell’emendamento approvato. “L’obiettivo è duplice: aumentare la capienza dello stadio e garantire standard di sicurezza più elevati, migliorando al contempo la qualità della vita per chi vive nelle zone adiacenti.”

Con questa decisione, l’amministrazione comunale ribadisce la volontà di valorizzare un’infrastruttura simbolo della città, rendendola adeguata al prestigio sportivo del Napoli – ora campione d’Italia per la quarta volta – e alla reputazione internazionale di Napoli stessa.

In una nota ufficiale, si precisa inoltre che non esiste alcuna tensione tra la SSC Napoli e il Consiglio comunale, smentendo le polemiche circolate negli ultimi giorni. “È compito delle istituzioni – si legge nel comunicato – assicurare una gestione trasparente e funzionale di un patrimonio pubblico strategico, sempre nel rispetto dell’interesse generale della collettività.”

© Copyright Redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti