Bradisismo e sollevamento del suolo. Quello dei Campi Flegrei si è sollevato di 140 centimetri negli ultimi 20 anni, da quando, cioè, nel 2006 c’è stata una ripresa del fenomeno bradisismico.
È quanto emerge dal grafico dell’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, aggiornato ieri, sabato 15 marzo 2025, e pubblicato sul portale MEDUSA, nella sezione Mareografia deformazioni del suolo, la rete di sensori a mare utilizzata dai ricercatori.
Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, precisa: “Si tratta dei grafici del sollevamento del suolo lungo la costa e nel golfo. Si evidenzia la variazione tra la parte centrale e la periferia della caldera e l’incremento di velocità delle ultime tre settimane. Il dato relativo al sollevamento di 140 centimetri è relativo a Rione Terra di Pozzuoli. Dai mareografi è poco meno”.
Un sollevamento inferiore alla precedente crisi bradisismica degli anni ’80, quando fu di 185 cm. Mentre dagli anni ’50, comprese anche le fasi di subsidenza, l’innalzamento è stato di 4,31 metri.
© Copyright 2025 redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews