Torre del Greco punta sul cinema per valorizzare il cammeo

0
420 Visite
Da Gassmann a Manfredi e Foglietta, il cammeo di Torre del Greco diventa un premio di valore internazionale. Il Sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella: “promuoviamo le nostre eccellenze in chiave di marketing culturale”.

Torre del Greco, 12 dicembre 2024 – Anna Foglietta, Mario Venuti, Nadia Rinaldi, Leo Gassmann, Maurizio Mattioli, Luca Manfredi, Luca Ward, Ornella Muti: sono solo alcuni dei protagonisti dell’edizione 2024 del Premio Penisola Sorrentina insigniti dall’elegante cammeo di Torre del Greco. Il camneo è ststo infatti donato ai vincitori del prestigioso riconoscimento cinematografico, promosso dal Comune di Sorrento. Premio giunto quest’anno alla 29a edizione, che si appresta a festeggiare nel 2025 un importantissimo trentennale.

Natale e gennaio prossimi l’organizzazione del Premio produrrà una serie di speciali televisivi dedicati ai premiati, con un approfondimento legato alla storia di questo oggetto torrese, scelto come premio di valore.

A consegnare i cammei, realizzati dall’ incisore torrese Francesco Scognamiglio sul palco del Teatro Tasso di Sorrento, sono state, negli scorsi mesi, personalità delle istituzioni campane, in primis il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, che presiede il board istituzionale, attori ed anche altri amministratori tra cui il Sindaco corallino Luigi Mennella, invitato sul palco dai due coconduttori: Antonio Salvoni e Sabrina Torello, anche loro torresi doc.

I soggetti artistici incisi su conchiglia sono tratti dal ciclo di opere ‘L’uomo e il Vesuvio’ dell’artista sannita Giuseppe Leone, che ha fortemente contribuito negli anni alla valorizzazione del cammeo torrese,  attraverso mostre ed iniziative speciali del Premio Penisola Sorrentina. Tra cui una svoltasi anche a Genova presso il Palazzo della Meridiana, nell’ambito del circuito Unesco dei Rolli.

La particolarità di tale iniziativa culturale non sta solo nel preciso e personalissimo stile che il Premio ‘Penisola Sorrentina’ sceglie per caratterizzarsi su scala nazionale, sia per l’importanza dei destinatari del riconoscimento sia per le vocazioni territoriali ed interregionali delle manifestazioni promosse.

Soprattutto nella scelta di un materiale che nel mondo dell’arte può essere considerato per alcuni aspetti completamente inedito, per altri assai tradizionale.

L’importanza di questa azione di raffinato marketing culturale, promossa dall’organizzazione e sostenuta dall’amministrazione comunale di Torre del Greco, risiede nella scelta di questo speciale “medium” artistico.

Un premio simbolico e territoriale, da presentare e consegnare durante un grande evento-spettacolo di rilievo con artisti di fama nazionale ed internazionale, che diventano così testimoni privilegiati del bello e del ben fatto. Tutto rigorosamente Made in Campania.

 

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti