Gli “sequestrano” il cellulare in classe, studente denuncia la scuola

0
508 Visite

Si è visto sequestrare il telefono cellulare che stava usando in classe, e che non gli è stato restituito a fine delle lezioni, così uno studente di 18 anni ha denunciato l’istituto ai Carabinieri di Treviso. Senza cellulare, al termine delle lezioni il ragazzo non aveva potuto tenere i contatti con i familiari i quali, trovandosi fuori città, avevano cercato di contattarlo per assicurarsi che stesse bene. Ma gli insegnanti della sua scuola, il «Duca degli Abruzzi», avevano messo in cassaforte il telefonino, per restituirlo direttamente ai genitori.

«Abuso di potere»

Le ipotesi formulate nella denuncia sono di sequestro illegittimo e abuso di potere. «A scuola non deve prevalere il codice civile o il codice penale. Queste sono le regole del vivere – ha detto l’assessore regionale all’istruzione, Elena Donazzan, commentando la vicenda – In una comunità educativa, e questo la scuola dovrebbe tornare ad essere, ci devono essere regole interne». Secondo il parere dell’avvocato penalista trevigiano Fabio Capraro, «il ritiro del telefonino, soprattutto ai maggiorenni, costituisce una forma di sequestro improprio che non può essere esercitato dal docente. Fermo restando la legittimità di un’eventuale sanzione prevista dal regolamento scolastico». Il legale biasima il comportamento tenuto dalla scuola pur concordando con la circolare del ministero della Pubblica istruzione, nella quale si rileva che «l’uso del cellulare rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente configurando, pertanto un’infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti» che prevedono anche «attività riparatorie di rilevanza sociale come la pulizia delle aule, attività di assistenza o volontariato».

Il Corriere

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti