482 Visite
“L’oro in gigante è qualcosa che sognavo da tutta la carriera – ha detto Brignone a Rai Sport – Oggi sono soddisfatta, sono rimasta calma e tranquilla. Avevo un bel vantaggio e mi ha tranquillizzato molto, poi ho trovato un buon feeling con la pista. Faccio ancora fatica a realizzare. Sapevo che ai Mondiali era tutto o niente. Non mi giocavo la Coppa del Mondo, avevo l’occasione di andare full gas. Già stamattina stavo bene, ero focalizzata su ciò che dovevo fare in pista. Fisicamente e mentalmente sto molto bene, è bello arrivare così a un grande evento. Sono tanto felice“
Gigante femminile, la classifica finale
- Federica BRIGNONE (Ita) 2:22.71
- Alice ROBINSON (Nzl) +0.90
- Paula MOLTZAN (Usa) +2.62
- Thea Louise STJERNESUND (Nor) +2.63
- Lara GUT-BEHRAMI (Sui) +2.68
- Sara HECTOR (Swe) +2.88
- Lara COLTURI (Alb) +3.50
- Zrinka LJUTIC (Cro) +3.54
- Lena DUERR (Ger) +3.56
- Britt RICHARDSON (Can) +3.89
FEDERICA BRIGNONE ORO IN GIGANTE!
Ventotto anni dopo Deborah Compagnoni l’Italia torna a vincere la medaglia d’oro iridata nel gigante femminile. Merito di una leggendaria Federica Brignone che sulla Schneekristall ha fatto un capolavoro, soprattutto nella seconda manche. Prima a metà gara, l’azzurra è scesa dopo una prova fenomenale di Alice Robinson. Federica, però, è riuscita a fare meglio, conquistando così la seconda medaglia d’oro mondiale in carriera, la quinta complessiva. Completano il podio la neozelandese Robinson, argento, e l’americana Moltzan, bronzo