In casa Napoli si lavora a una profonda rifondazione tecnica. Il presidente Aurelio De Laurentiis è pronto a rilanciare le ambizioni del club azzurro con mosse che, se andassero in porto, potrebbero cambiare il volto della squadra per la prossima stagione. In cima alla lista dei desideri c’è un nome di prestigio: Kevin De Bruyne. Il centrocampista del Manchester City, simbolo di una delle squadre più vincenti dell’ultimo decennio, ha ricevuto un’offerta importante: contratto biennale con opzione per il terzo anno e un ingaggio complessivo che si aggira tra i 7 e gli 8 milioni di euro netti a stagione.
Una proposta che ha acceso la riflessione del fuoriclasse belga, da tempo legato all’Italia per motivi personali: nel 2017 ha celebrato il suo matrimonio a Sant’Agnello, sulla costiera sorrentina, con Michelle Lacroix, madre dei suoi tre figli. A Napoli gode inoltre della stima di due connazionali con un passato recente in maglia azzurra, Dries Mertens e Romelu Lukaku, entrambi entusiasti dell’ambiente partenopeo. La decisione finale di De Bruyne arriverà entro la fine di maggio, al termine della stagione di Premier League. Le possibilità economiche del Napoli non possono competere con quelle dei Citizens, ma in questo caso la leva potrebbe essere più sentimentale che finanziaria.
Nel frattempo, in uscita si profila un addio pesante. Victor Osimhen, attualmente in prestito al Galatasaray, è destinato a lasciare definitivamente Napoli in estate. Il suo futuro sembra segnato: non tornerà a vestire la maglia azzurra, e si attende solo di capire quale sarà la sua prossima destinazione. Il Manchester United si è già mosso, valutando la possibilità di inserire Rasmus Højlund come contropartita tecnica. Ma c’è anche la Juventus sulle sue tracce, forte del legame tra il giocatore e Cristiano Giuntoli, oggi uomo mercato bianconero e in passato tra i principali artefici del suo arrivo sotto il Vesuvio.
La trattativa non si preannuncia semplice. I rapporti tra Napoli e Juventus sono tutt’altro che distesi, e per di più la clausola da 75 milioni inserita nel contratto dell’attaccante non è valida per il mercato interno. De Laurentiis, in ogni caso, non sembra disposto a cedere Osimhen per meno di 90 milioni di euro.
Non solo grandi nomi: il nuovo direttore sportivo Giovanni Manna, in arrivo dalla Juventus, ha già cominciato a sondare il terreno anche sul fronte dei parametri zero. Tra i profili più seguiti c’è quello di Jonathan David. L’attaccante canadese del Lille, 25 anni, è reduce da una stagione superlativa: 25 reti e 12 assist complessivi. A fine giugno sarà libero da vincoli contrattuali, e per questo rappresenta un’opportunità ghiotta per chi cerca qualità senza dover investire in cartellino.
Nelle scorse settimane gli agenti del giocatore sono stati avvistati a Napoli per un incontro interlocutorio con la dirigenza azzurra. L’accordo però non è ancora vicino: le richieste dell’entourage – sia sullo stipendio che sulle commissioni – sono attualmente considerate fuori portata per i parametri del club partenopeo. La trattativa è ancora aperta, ma richiederà tempo e pazienza.
© Copyright Redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews