Abusi edilizi e ddl sugli abbattimenti, per Forza Italia è un successo. Ma siamo sicuri?

0
486 Visite

“Abbiamo raggiunto un primo obiettivo ma la nostra è solo un tappa, una battaglia che dovrà continuare finché anche in Campania non saranno riconosciute le stesse opportunità e gli stessi diritti garantiti in tutte le altre regioni d’Italia”. Così, nel corso della conferenza stampa sull’approvazione in Senato del Ddl sui criteri di programmazione degli  abbattimenti dei manufatti abusivi, convocata a Napoli dal Coordinamento regionale campano di Forza Italia, il senatore Domenico De Siano. “Per questo  – ha aggiunto il Coordinatore regionale azzurro – terremo il fiato sul collo del governo e del parlamento”.

“Adesso siamo ovviamente soddisfatti perché in una regione nella quale sono state emesse decine di migliaia di sentenze di demolizioni, che non sarà facile eseguire per tantissime ragioni, non è pensabile che i primi a doverle subire siano i poveracci che non hanno una casa – ha proseguito De Siano -. Si abbattano prima, come abbiamo chiesto e ottenuto, gli ecomostri, gli scheletri di cemento, gli edifici pericolanti e pericolosi, quelli della criminalità organizzata e poi gli altri”. Ma soprattutto – conclude De Siano – preoccupiamoci di garantire a tutti i cittadini il diritto alla casa”.

“Come per la Rc Auto  – sottolinea l’onorevole Paolo Russo – chiediamo pari dignità per i cittadini della Campania. Non siamo ‘condonisti’ a tutti i costi, siamo per le regole uguali per tutti, visto che non lo sono affatto.  Plaudo al fatto che oggi siano sulle nostre posizioni tantissimi parlamentari del centrosinistra che ieri non lo erano affatto. Quello che non capisco è la loro resistenza alla riapertura dei termini del condono del 2003 che per una norma regionale voluta da Bassolino, poi dichiarata incostituzionale, non fu possibile applicare solo e soltanto in Campania “.

Questa di Forza Italia, per Mara Carfagna “è una battaglia che portiamo avanti in nome dell’uguaglianza dei cittadini della Campania rispetto ai cittadini delle altre regioni.  Una battaglia di coerenza: noi non abbiamo mai cambiato linea in questi anni ma, semmai, sono altri che ci hanno dovuto dare ragione, soprattutto sul fatto che applicare un criterio semplicemente cronologico negli abbattimenti genera ingiustizie per noi intollerabili”.  “Non siamo ‘condonisti’  – ribadisce – sono altri, semmai, proprio in questa città a incoraggiare ogni forma di abusivismo disapplicando leggi dello Stato e sanando l’occupazione abusiva degli immobili comunali da parte dei centri sociali”.

Per l’onorevole Carlo Sarro “l’approvazione in Senato del disegno di legge che detta i criteri di programmazione delle demolizioni dei manufatti abusivi sancisce un principio fondamentale di giustizia sociale. Un passo avanti verso l’applicazione della sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dell’aprile 2016, che ha stabilito la preminenza del diritto alla casa sull’eventuale irregolarità urbanistica il che non dà diritto a costruire dove si vuole ma introduce un principio di diritto che per ragioni strumentali la sinistra ha sempre avversato”. “Alla Camera – fa sapere Sarro – chiederemo la seduta deliberante in Commissione Giustizia così da evitare il ritorno in Aula e quindi un’approvazione definitiva più rapida della legge”.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti