Gli affari sbagliati di Gigi D’Alessio: “D’ora in avanti canterò per pagare i debiti”

0
416 Visite

Perfino Valeria Marini, amica da tempo, lo aveva pignorato per un prestito da 200 mila euro mai restituito. Ma la prossima settimana si dovrebbe firmare l’accordo: acconto da 30 mila euro, rate mensili da 5 mila e amici come prima. Non bastavano Unicredit, Popolare Milano, Mps e altre banche creditrici. O la coda in Cassazione per la Ferrari California cabrio (leasing Unicredit, libretto falso fornito dal broker venditore) o la transazione da 300 mila euro con la Bmw per un’altra supercar.

I piani di rientro

Gigi D’Alessio sta faticosamente uscendo dal tunnel dei debiti. Proprio in queste settimane sta definendo una serie di piani di rientro dalla montagna di soldi che deve restituire e che in gran parte hanno un’origine nota: i disastrosi affari, a cominciare dal progetto fallito di riportare il marchio Lambretta in Italia, con Giovanni Cottone, ex marito proprio della Marini. «Prima di trovarmi, anzi di mettermi, in questa situazione, — sospira — ero l’uomo più sereno del mondo. Canterò e farò concerti a lungo perché sono felice quando riesco a dare emozioni. E pazienza se almeno per i prossimi 15 anni canterò anche per pagarmi i debiti. Onorerò gli impegni in attesa che qualcun altro (Cottone, ndr) onori i suoi nei miei confronti. Perché io, in questa storia, sono vittima non carnefice».

 I pignoramenti sulle case

Per fortuna il marchio «Gigi D’Alessio» è di per sé una garanzia, come dimostra il successo del tour di concerti «Malaterra» (l’incasso dell’ultima tappa il 9 settembre sarà devoluto ad Amatrice). Tuttavia la «Gigi D’Alessio Holding», cioè l’insieme delle società riconducibili al cantante napoletano, 49 anni, ha debiti superiori al numero dei dischi venduti: 25 milioni contro 20 milioni. A fronte dei finanziamenti è stato ipotecato praticamente l’intero patrimonio immobiliare di famiglia e pignorata ogni fonte di reddito. Su due mutui Mps, per esempio, uno per la casa in Sardegna e uno per quella di Roma, c’è un piano di rientro delle rate scadute. Unicredit sulla villa di Porto Rotondo ha ottenuto un’ipoteca dopo un’azione giudiziaria così come in garanzia sono finite anche ville, terreni, appartamenti e società. Una massa di denaro in prestito che genera oneri, interessi, rate, cambiali. E ritardi nel far fronte agli impegni, perché sono tanti soldi, anche per chi da oltre vent’anni raccoglie successi. «Sono anni che sto lottando per riemergere da questa situazione», dice il cantante. Il ritardo nei pagamenti fa scattare la messa in mora fino ad arrivare alle azioni legali.

© Copyright Redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti