Itinerari e visite guidate: il 4 settembre al Rione Terra con l’associazione Piu

0
526 Visite

La visita di domenica 4 settembre ci condurrà nel centro più importante dei Campi Flegrei, Pozzuoli. Qui, situato sul promontorio tufaceo, si erge quello che per secoli ha costituito il cuore pulsante della città e il luogo dove la sua storia ha avuto origine, il Rione Terra.

Rione TerraRione Terra

Il tour partirà dall’esplorazione dell’area archeologica, la cui recente riapertura ci consentirà di ammirare buona parte del tessuto urbano antico attinente all’epoca della colonia romana di Puteoli, e recuperato in seguito ad una lunga campagna di scavi. Una città sotterranea, a 15 metri a circa dalla città barocca, caratterizzata dalla tipica struttura urbanistica ippodamea, con due assi centrali intersecantisi ad angolo retto. Proprio lungo il percorso di uno dei decumani venuti alla luce incontreremo tabernae, magazzini , un panificio con macine, locali spesso caratterizzati da un ulteriore piano sotterraneo contenente cisterne e cunicoli, realizzati al fine di immagazzinare acqua piovana. Un affascinante percorso che evidenzierà contestualmente l’importanza dell’antica Puteoli come porto di riferimento per l’impero romano grazie allo scambio di merci di vario genere che ne determinarono la fiorente economia, essendo inoltre luogo privilegiato dal punto di vista culturale, grazie ad un melting pot di popoli, etnie e religioni che la resero una delle città più cosmopolite del mondo mediterraneo.
La visita proseguirà fino alla cattedrale che, intitolata a San Procolo dalla sua fondazione,mantenne fino al suo rifacimento iniziato nel 1632 e ultimato nel 1647 su progetto di Bartolomeo Picchiatti e Cosimo Fanzago, la struttura del tempio romano dedicato ad Augusto, a sua volta costruito sul Capitolium di età repubblicana. Una cattedrale dall’architettura classica riemersa solo in seguito al devastante incendio del 1964, che fece crollare tutto il palinsesto barocco e dove oggi convivono in perfetta sintesi millenni di storia, arte e cultura della città.

Vi aspettiamo dunque a Rione Terra per scoprire, oltre ai suoi millenni di arte e storia, anche la bellezza dei suoi vicoli ed i suoi magnifici scorci panoramici.
Costo del biglietto euro 5 a persona. Il nostro regolamento è consultabile al link: http://www.associazionepiu.org/visite-guidate-piu-modalita-di-partecipazione-e-regolamento/

Luogo di ritrovo: Via Duomo, Rione Terra – Pozzuoli

Come si arriva con la Linea metro L2: stazione Pozzuoli (circa 14 minuti a piedi).

 

© Copyright Redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti