Sexcetera, eiaculazione precoce o ritardata: ecco cosa fare

0
3.460 Visite

Le difficoltà sessuali, compresa la difficoltà a raggiungere l’orgasmo e i problemi di eiaculazione sono relativamente comuni negli uomini. I problemi sessuali spesso derivano da una complessa interazione di fattori fisici, sociali, psicologici ed emotivi.

Per molti è imbarazzante parlare di sesso, ma la chiave per gestire i problemi sessuali è proprio la vostra disponibilità a discutere di qualsiasi problema.

Gli orgasmi e l’eiaculazione di solito avvengono al culmine del rapporto sessuale. L’orgasmo fa contrarre i muscoli intorno ai genitali ed è spesso accompagnato da sensazioni di piacere o euforia. L’eiaculazione è l’emissione di sperma dal pene in una serie di contrazioni muscolari.

Anche se l’eiaculazione e l’orgasmo di solito si verificano allo stesso tempo, sono processi separati. Il verificarsi di uno senza l’altro tende a provocare un’esperienza sessuale meno soddisfacente.

Nonostante siate in grado di raggiungere e mantenere l’erezione, di provare desiderio sessuale e di essere stimolati, potreste scoprire che è difficile o impossibile raggiungere l’orgasmo.  In alternativa, potresti scoprire che, sebbene voi possiate raggiungere l’orgasmo, i vostri orgasmi potrebbero non essere intensi come prima.

I diversi problemi di eiaculazione

Ci sono una serie di possibili cause per ciò che riguarda le difficoltà a raggiungere l’orgasmo e l’eiaculazione.

Problemi emotivi o psicologici – i problemi psicologici possono causare l’eiaculazione ritardata. Queste preoccupazioni potrebbero riguardare la propria prestazione o l’immagine di voi stessi, ma anche lo stress per altri problemi, come ad esempio problemi sul lavoro o su altri aspetti della propria vita possono, possono influenzarvi.

L’ansia per le vostre prestazioni e il concentrarsi sull’orgasmo come risultato finale dell’attività sessuale possono avere un effetto negativo, in particolare se avete avuto difficoltà a raggiungere l’orgasmo in passato.

Danni ai nervi – alcuni problemi ai nervi possono interrompere o bloccare i messaggi nervosi nel midollo spinale, rendendo l’eiaculazione più difficile. Tra gli altri sintomi: concentrazione ridotta, dolore, intorpidimento o affaticamento che possono rendere più difficile raggiungere il livello di stimolazione necessario per raggiungere l’orgasmo ed eiaculare. Anche l’ansia di perdere il controllo dell’intestino o di provocare uno spasmo durante il sesso può distrarvi.

Altri problemi – i problemi di eiaculazione o orgasmici sono molto comuni nella popolazione generale. I fattori che possono influenzare la risposta sessuale includono fattori legati allo stile di vita, come bere troppo alcol, assumere droghe, essere in sovrappeso o fumare, e altre malattie, tra cui malattie cardiache, diabete, pressione alta o problemi renali.

Eiaculazione precoce: il problema di eiaculazione più comune

Il problema più diffuso che è causa di eiaculazione precoce è sicuramente quello psicologico. Questo aspetto è molto rilevante, in quanto fa leva su alcuni punti problematici per gli uomini. Il senso di inadeguatezza, la paura di non essere sufficientemente prestanti, l’immagine di sé stessi, la poca fiducia nella propria persona sono spesso cause di eiaculazione precoce.

L’ansia da prestazione è la causa principale, e questa, purtroppo, troppo spesso è legata ad un’immagine dell’uomo che non esiste nella realtà. A causa di questo gli uomini si preoccupano spesso delle loro dimensioni, non capendo che per le donne non contano poi così tanto.

Aneiaculazione: la completa assenza di eiaculazione

Le difficoltà con l’orgasmo e l’eiaculazione sono comuni nella popolazione generale: un uomo su tre ne è affetto a un certo punto della sua vita, e il problema più comune è l’eiaculazione precoce.

L’anaeiaculazione, come suggerisce la parola, è un disturbo per cui non avviene l’eiaculazione. Questa condizione può essere collegata all’anorgasmia, di cui parliamo nel paragrafo successivo.

Anche in questo caso la causa può essere psicologica, ma anche farmacologica.

Anorgasmia: un’eiaculazione senza orgasmo

Per anorgasmia si intende il non raggiungimento dell’orgasmo (climax) da parte di un uomo o di una donna durante un rapporto sessuale. L’anorgasmia è definita dagli psicologi come una “disfunzione psicosessuale”, un disadattamento sessuale che è di origine psicologica o emotiva.

L’anorgasmia può derivare da una varietà di problemi, tra cui lo stress, l’ansia, la depressione, la fatica, la preoccupazione, il senso di colpa, la paura di un rapporto sessuale doloroso, la paura della gravidanza, l’indesiderabilità di un partner, l’indesiderabilità di un ambiente, e l’uso di alcol o droghe.

Eiaculazione ritardata

L’eiaculazione ritardata è una rara forma di disfunzione sessuale maschile caratterizzata da un marcato ritardo nell’eiaculazione contraria al desiderio del paziente, che causa una grave frustrazione nella relazione. Le cause dell’eiaculazione ritardata e la comprensione della sua fisiopatologia non sono del tutto conosciute, e gli studi a riguardo sembrano essere incompleti.

A differenza dell’eiaculazione precoce, non sono ancora stati condotti studi su larga scala o ricerche sperimentali sull’eiaculazione ritardata.

Eiaculazione dolorosa

L’eiaculazione dolorosa, o orgasmo doloroso, è comunemente descritto come un dolore o una sensazione di bruciore che accade quando un uomo eiacula. Si può sentire dolore tra l’ano e i genitali o nei testicoli, ma anche nell’uretra.

Se state sperimentando l’eiaculazione dolorosa o il dolore durante l’orgasmo, allora molto probabilmente vorreste conoscerne la causa.

L’ISSM fornisce una lista di cause riportate di seguito:

-Infiammazione dei testicoli, della prostata o dell’uretra;

-Infezioni sessualmente trasmesse;

-Danni ai nervi del pene;

-Dolore cronico nella pelvi;

-Blocchi nel sistema eiaculatorio;

-Radiazioni pelviche;

-Cancro alla prostata;

-Problemi psicologici.

Come si diagnostica un disturbo dell’eiaculazione?

Il punto di partenza più importante per gestire i problemi sessuali è la volontà di parlarne.

La gestione comporta il tentativo di trovare altri modi di approcciarsi al sesso e all’intimità.

Vedere il sesso come un’esperienza piacevole e sensuale piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla penetrazione e l’orgasmo può ridurre la vostra ansia da prestazione.

Alcuni uomini trovano più facile raggiungere l’orgasmo attraverso la masturbazione, da soli o con un partner. Se c’è intorpidimento o sensazione ridotta del pene, la masturbazione può consentire un maggiore controllo sulla sensazione, la tenuta e la velocità rispetto al rapporto sessuale.

Alcune persone trovano che i sex toys e i vibratori siano utili in quanto possono intensificare le sensazioni e possono essere sufficienti per aiutarvi a raggiungere l’orgasmo.

Alcuni uomini trovano che la stimolazione anale li aiuti a raggiungere l’orgasmo, anche se altri possono trovarla dolorosa o semplicemente non amano l’idea.

Trattamenti e soluzioni potenziali per un disturbo dell’eiaculazione

I medici spesso raccomandano una consulenza per comprendere le cause e trattare i vari disturbi dell’eiaculazione. Questo può includere la psicoterapia, così come l’apprendimento di modi per comunicare con il proprio partner riguardo i problemi sessuali.

Generalmente si prescrivono delle analisi del sangue o anche analisi più specifiche, per capire se questi problemi possono essere legati ad altri disturbi che il paziente non conosce.

Un’altra strategia efficace è quella di lavorare con il proprio partner o attraverso la masturbazione per allenare il proprio corpo a ritardare l’eiaculazione, nel caso dell’eiaculazione precoce. Si arriva al punto in cui si stai per eiaculare e poi ci si ferma a pensare a qualcosa di poco eccitante. Questo vi aiuterà ad allenare il corpo a padroneggiare quella risposta anche quando siete con un/a partner.

Altre opzioni di trattamento per l’eiaculazione precoce includono farmaci usati per trattare la depressione, come Paxil (paroxetina), Zoloft (sertralina) e Prozac (fluoxetina). Un’altra opzione è quella di utilizzare creme anestetizzanti come la lidocaina o Emla (lidocaina e prilocaina) direttamente sui genitali per aiutare a controllare l’eiaculazione precoce.

Queste terapie possono essere usate insieme in diverse combinazioni per trattare l’eiaculazione precoce, e a loro volta migliorare l’autostima e la vita sessuale. In ogni caso si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia, che saprà guidarvi verso la scelta più giusta.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti