Concorso Internazionale di Canto Barocco “F. Provenzale”

0
908 Visite

Sono aperte le iscrizioni per l’11° edizione del Concorso Internazionale di Canto Barocco “F. Provenzale”, che si svolgerà a Napoli dal 27 al 29 settembre 2019, presso la sede del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, in via Santa Caterina da Siena 38.

Possono iscriversi al concorso cantanti nati dopo il 31 dicembre 1979 senza distinzioni di registro vocale.
Le domande d’iscrizione dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2019.

Scarica Bando e domanda di iscrizione

LE PROVE

Una prima selezione verrà operata a giudizio insindacabile della giuria del concorso sulla base delle registrazioni presentate all’atto dell’iscrizione.

PROVA PRELIMINARE 
(a porte chiuse)
I concorrenti una volta ammessi al Concorso, dovranno sostenere una prova preliminare, che prevede l’esecuzione di due brani da scegliere a partire dal repertorio prestabilito che segue:

• Un brano di Claudio Monteverdi o Cavalli o Purcell

• Un brano tratto da una Messa, Passione o Cantata sacra di Johann Sebastian Bach.

• Un recitativo e un’aria da una cantata italiana di Georg Friedrich Haendel o Vivaldi o autore coevo.

• Un brano vocale dal repertorio della scuola operistica napoletana (XVII-XVIII secolo: Vinci, Porpora, Pergolesi, Caldara, Scarlatti etc)

L’esecuzione dovrà avvenire a memoria; è concesso l’uso dello spartito per le composizioni da Oratorio.

PROVA FINALE 
(aperta al pubblico):
il numero dei partecipanti alla prova finale sarà a discrezione della giuria.
Il programma della prova è libero e dovrà comprendere due o tre brani per una durata massima di 20 minuti.
La scelta di riproporre o meno per la prova finale i brani eseguiti nel corso della prova preliminare è a discrezione dei candidati.

IL CONCERTO CONCLUSIVO
Alla prova finale seguirà, nel corso della serata del 29 settembre, un concerto aperto al pubblico, che vedrà esibirsi   i vincitori del 11° Concorso Provenzale.

LA GIURIA

La giuria sarà composta da Andrea De Carlo, Stefano Demicheli, Filippo Morace, Maria Ercolano, Federica Castaldo.

Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. La giuria potrà assegnare uno o più premi ex-aequo, oppure non assegnare i premi previsti qualora non ne ritenga meritevoli i partecipanti.

I PREMI

1° Premio: Coinvolgimento in un recital solistico retribuito del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, diploma.
2° Premio: Coinvolgimento in una produzione a titolo gratuito del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini,  diploma
3° Premio: Partecipazione gratuita ad una masterclass del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini,  diploma

Inoltre per i 3 vincitori ci sarà inoltre il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti