Asse Mediano, quel tratto di strada ancora off limits dopo il rogo al campo rom. Sopralluogo decisivo a settembre

0
4.443 Visite

I sopralluoghi tecnici, fin qui effettuati, non hanno ancora sciolto il nodo. Il tratto di strada dell’asse mediano, quello in entrata e uscita da Mugnano, resta tuttora off limits e le prospettive – in vista della piena ripresa delle attività lavorative – non sembrano essere incoraggianti. Le verifiche strutturali, quelle decisive, sono slittate a settembre. Solo leggendo la relazione definitiva dei tecnici, insomma, sarà possibile capire se il tratto stradale potrà essere (a breve) riaperto al traffico veicolare o se invece si dovrà optare per un intervento di manutenzione. Una ipotesi, quest’ultima, che avrebbe ripercussioni devastanti sul fronte della viabilità. I disagi maggiori potrebbero concentrarsi, come già avvenuto nelle settimane successive all’incendio, non solo nei comuni a nord di Napoli (Mugnano, Villaricca, Melito, Arzano, Casavatore) ma anche tra Scampia e Secondigliano, dove gli automobilisti – provenienti da Capodichino – sono al momento costretti ad uscire.

Sul luogo del rogo, prima della pausa estiva, è stato un viavai di tecnici della protezione civile, vigili del fuoco e agenti della polizia municipale di Scampia. Le condizioni dei piloni del ponte, anneriti dal fumo, hanno alimentato non poche preoccupazione e il timore di un lungo stop è paventato, anche se in via del tutto ufficiosa, anche dagli stessi vigili urbani. Nessuno si sbilancia, in assenza di dati certi, sulla data della possibile riapertura. Rappresentanti delle istituzioni locali, pendolari e imprenditori confidavano in una conclusione più celere dell’intero iter. Così non è stato, nonostante (nelle scorse settimane) fosse circolata la notizia di un sopralluogo tecnico (decisivo) da effettuarsi entro il 22 agosto. Le polemiche non mancano. Il problema della viabilità, così come quello ambientale, è particolarmente sentito in questo lembo di terra a cavallo tra i quartieri napoletani e i popolosi comuni della cintura metropolitana. Terra di criminalità organizzata, roghi tossici e non solo: in zona, infatti, operano importanti attività commerciali e industriali che risentono fortemente delle problematiche legate alla viabilità.

© Copyright Fernando Bocchetti, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti