Governo, la manovra. Dal secondo figlio sgravi ai contributi senza tetto al reddito

0
"Patto per la terza età. DDL sulla Giustizia. Progetto Stazioni sicure. Incontri in Algeria e Libia per fare dell’Italia l’hub energetico d’Europa. Contrasto all’immigrazione irregolare. Aggiornamento sul lavoro del Governo. #gliappuntidiGiorgia" così un tweet della premier Giorgia Meloni, 29 gennaio 2023. TWITTER GIORGIA MELONI +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++
622 Visite

La manovra 2024 si fonda su un forte sostegno alla natalità. Le madri di tre figli godranno dal primo gennaio dell’anno prossimo fino alla fine del 2026 dell’esonero totale dei contributi previdenziali per tre anni nel limite di 3mila euro. Per le madri di due figli l’ esonero è totale per il triennio ma vale fino al decimo anno di età del figlio più piccolo. Il congedo parentale (pagato attualmente al 30% fino ai 12 anni del figlio) potrà essere aumentato di due mesi entro i 6 anni del figlio, di cui entrambi per il solo 2024 pagati all’80% e poi dal 2025 pagato il primo ulteriore all’80% e il secondo al 60%.

La norma, si legge nel testo, si applica esclusivamente a chi termina il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità obbligatorio successivamente al 31 dicembre 2023. Arriva, inoltre, l’incremento del bonus per pagare le rette agli asili nido pubblici e privati. Ma è destinato solo ai secondi figli nati dal primo gennaio 2024 in nuclei con già un minore under 10 e un tetto Isee di massimo 40.000 euro. Occorre sottolineare che i titoli di Stato dall’anno prossimo saranno esclusi dal calcolo dell’Isee, dunque si agevoleranno le famiglie che risparmiano in maniera «patriottica». Riportata dal 5 al 10% l’Iva su latte in polvere, pannolini e tamponi. Lo sconto s’è rivelato inutile.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti