Napoli, protagonisti assoluti delle ricette di Natale il capitone e il baccalà

0
7.498 Visite

Entriamo nel vivo del menu della vigilia partendo da una base comune: il pesce.

Il primo piatto è generalmente costituito da spaghetti con le vongole che, a seconda dei gusti e delle abitudini culinarie, può essere presentato bianco o macchiato con qualche pomodorino.
I più fantasiosi osano con varianti a base di scampi o astice.

Protagonisti assoluti delle ricette di Natale il capitone e il baccalà, proposti in versione fritta.

Come contorno l’immancabile insalata di rinforzo, un must della cena del 24 dicembre che nasce con l’obiettivo di ‘rinforzare’ la magra cena a base di pesce.
La ricetta prevede cavolo bollito con aggiunta di acciughe, olive, papaccelle e giardiniera; il tutto sotto aceto.
E’ diventata una consuetudine quella di consumarla anche nei giorni successivi, integrata dagli stessi ingredienti e con l’aggiunta di aceto.

Passiamo al pranzo di Natale nell’ambito del quale spopola la celebre minestra maritata, preparata con carne e verdure di stagione in brodo e accompagnata da tozzetti di pane raffermo.

I dolci occupano un posto importantissimo sulle tavole napoletane.

Per quanto pranzi e cene del periodo siano piuttosto abbondanti e calorici, sulle tavole partenopee non può mancare, a fine pasto, il cesto dei dolci, nei quali sono sistemati mostaccioli, susamielli, raffioli e coloratissime paste di mandorla a forma di fruttini.
Tra tutti il più noto è senza dubbio il roccocò, una sorta di biscotto a forma di ciambella schiacciata, dal colore bruno e dalla consistenza piuttosto dura.

Accanto al cesto dei dolci secchi è sempre presente il vassoio di struffoli, deliziose palline di pasta fritta ricoperte di miele, canditi e confettini colorati.

Non possono mancare, poi,  i tradizionali pandoro e panettone.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti