QUALIANO. ISTITUTO ALBERGHIERO, ACCELERATA AI LAVORI

0
2.328 Visite

Si lavora alacremente nel cantiere del costruendo istituto alberghiero di via Falcone. L’ avvocato Domenico Marrazzo, consigliere metropolitano con delega all’Edilizia Scolastica, monitora continuamente lo stato di avanzamento dei lavori, che dovrebbero portare la struttura ad accogliere gli alunni, per l’anno scolastico 2018/19.

Stiamo facendo davvero tutto il possibile affinché la campanella suoni già dal Settembre 2018.- sottolinea il politico- I lavori hanno subito un rallentamento a causa del ritrovamento di reperti archeologici rinvenuti nel corso dello scavo. – afferma il Presidente del Consiglio comunale- Se da un lato il ritrovamento dei reperti ha provocato un rallentamento, che è in via di risoluzione, dall’altro, gli stessi reperti troveranno spazio proprio nella scuola che si sta costruendo. Ne ho parlato con il Sindaco e con l’assessore Valentina Biancaccio e, abbiamo deciso che, come Amministrazione comunale, chiederemo di allestire, in accordo con la Soprintendenza, una spazio archeologico, che possa accogliere quanto è stato ritrovato in modo da riconnettere Qualiano alle sue radici dando la possibilità agli stessi studenti ed ai cittadini, di conoscere il proprio passato. Se non emergeranno altri intoppi, per l’anno prossimo, l’Istituto sarà completato così come il “Museo Archeologico” interno alla scuola”.

Un Istituto all’avanguardia, che comprenderà una struttura composta da circa quattro corpi di fabbrica in cui saranno dislocati 25 aule, cucine, laboratori, uffici e biblioteca. Va detto, inoltre, che l’intera struttura scolastica sarà dotata anche di un’importante e moderna palestra, che il progetto originale non prevedeva. Uno spazio fruibile dalla platea scolastica che faccia coniugare l’attività fisica con quella culinaria, punto di forza della scuola, che si candida a formare giovani studenti, che hanno intenzione di costruire il proprio futuro in questo ambito professionale, riducendo i tempi di spostamento e tutti i disagi che, invece, esistono oggi, per chi si reca alla sede del “Petronio” di Pozzuoli.

L’istituto è finanziato dalla Città Metropolitana con circa 7 milioni di euro, ovvero il più grande finanziamento, che sia mai arrivato a Qualiano. “Qualiano ha bisogno di persone, che facciano politica oltre il confine comunale. E’ solo grazie a questa collaborazione che si possono fare opere importanti per il territorio e far arrivare finanziamenti che il Comune non potrebbe garantire da solo.– afferma il Consigliere metropolitano Marrazzo– Io credo molto in questo tipo di raccordo istituzionale, per questo l’anno prossimo, mi candiderò a sostegno del sindaco Ludovico De Luca.” Un’affermazione che ancor di più dà fiducia agli uomini ed all’operato dell’Amministrazione comunale in carica.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti