Sabato 21 maggio 2021 alle ore 10.00, presso il Teatro Sancarluccio in Via San Pasquale Napoli, si terrà il convegno “Lo sviluppo del processo identitario attraverso la comicità dagli anni ’80 a oggi” che sarà il primo di una serie d’incontri sull’influenza delle radici identitarie nei diversi settori della cultura. Al dibattito, organizzato dal Dipartimento Cultura Lega Campania, la cui responsabile è Fabiana Gardini, interverranno, dopo il saluto di Severino Nappi Coordinatore Cittadino Lega, il Prof. Eugenio Capozzi, docente UNISOB, l’attore e scrittore Eduardo Cocciardo e gli attori Lucia Cassini ed Enzo De Caro, due punti di riferimento della comicità napoletana, che animeranno l’incontro attraverso ricordi e aneddotica della loro esperienza professionale ripercorrendo la storia della comicità napoletana che proprio sul palcoscenico del Teatro Sancarluccio si è esibita dagli anni ’70 in poi esprimendo importanti personalità artistiche di rilevanza nazionale che si sono evolute in sintonia con i modelli a cui si sono ispirate. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sottolineare l’importanza dell’identità dei popoli nelle forme espressive artistiche con particolare riferimento alla comicità teatrale napoletana ma anche quello di fornire spunti di riflessione sui riferimenti culturali e sull’evoluzione dell’identità culturale popolare che, se pur aperta ad influenze diverse e in sintonia con la società contemporanea, sia capace di mantenere quella ricchezza e unicità che si fondano su caratteristiche, tradizioni e interpretazioni tipiche delle radici e delle esperienze che la caratterizzano.
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews“Lo sviluppo del processo identitario attraverso la comicità dagli anni 80 a oggi”: l’evento sabato
848 Visite