742 Visite
L‘Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 2 sedute di allenamento di rianche dopo i 65 anni.
Finalmente! Infatti, dopo i 65 anni solo camminata e ginnastica dolce non sono sufficienti.
In questo articolo scoprirai quali sono gli adattamenti necessari per mantenersi in forma con i pesi a tutte le età.
E se se vuoi capire meglio come combattere l’invecchiamento, non perderti il mio articolo sull’allenamento migliore dopo i 40 anni.
Allenamento dopo i 65 anni: così rimani in forma e ti godi la vita
Rimanere (o tornare) forte e agile è fondamentale per la tua salute ma anche per la tua soddisfazione personale.
Allenandoti con i pesi, infatti:
- riesci a svolgere più volentieri e facilmente molte attività quotidiane, come fare la spesa, salire una rampa di scale, provvedere ai piccoli lavori domestici di tutti i giorni;
- riduci i dolori, soprattutto quelli correlati alla sedentarietà come la lombalgia e quelli legati alla degenerazione delle articolazioni;
- rallenti la perdita di massa ossea anche in caso di osteoporosi conclamata.