In alcuni comuni le scuole resteranno chiuse: in particolare resteranno gli istituti di ogni ordine e grado a Roccamonfina, comune epicentro del fenomeno sismico, a Sessa Aurunca, a Conca della Campania, a Vairano Patenora, a Falciano del Massico, a Pietravairano, a Teano, Carinola e Vitulazio.
A Sessa Aurunca (Caserta) il sindaco ha deciso di chiudere le scuole per effettuare verifiche. “Questa mattina, alle ore 7:30 circa, il nostro territorio è stato interessato da un evento sismico. Per garantire la sicurezza di tutti e consentire agli uffici preposti di effettuare i rilievi necessari sulle strutture scolastiche, le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse nella giornata di oggi. A breve sarà pubblicata l’ordinanza ufficiale con i dettagli e – si legge in una nota del Comune – saranno forniti ulteriori aggiornamenti sull’esito delle verifiche. L’Amministrazione comunale è già al lavoro per monitorare la situazione e tutelare la sicurezza di tutta la comunità. Vi invitiamo a seguire i canali ufficiali del Comune per le prossime comunicazioni. Grazie per la collaborazione”. A Cellole invece e a Mondragone invece scuole regolarmente aperte. Il sindaco di Mondragone Guido De Leone ha deciso che le scuole saranno aperte “per non creare disagi alle famiglie che lavorano”, lasciando comunque liberi i genitori di decidere se mandare o meno a scuola i figli.