Sono aperte, per le scuole della Campania, le iscrizioni al concorso letterario promosso dall’Associazione Italia Langobardorum
Gli studenti campani dovranno cimentarsi nell’elaborazione di storie creative capaci di narrare la civiltà dei Longobardi in Italia intrecciando il vero e il fantastico in una composizione letteraria originale, ambientata negli straordinari contesti architettonici del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” al quale appartiene il complesso di Santa Sofia a Benevento
Iscrizioni aperte fino al 30 novembre 2024
Le scuole secondarie di primo e secondo grado della Campania hanno tempo fino al 30 novembre 2024 per iscriversi alla prima edizione del concorso letterario “Penna e Spatha. Esercizi di scrittura creativa”, organizzato dall’Associazione Italia Langobardorum in collaborazione con “Dire Fare Insegnare” e il supporto della Fondazione Euducation, volto a coinvolgere gli studenti nella stesura di storie originali ambientate negli straordinari scenari architettonici del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Il concorso (modulo di iscrizione al link: bit.ly/PennaeSpatha.), rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado e al biennio della scuola secondaria di secondo grado degli istituti scolastici statali situati nelle 5 Regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania e Puglia) del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia, si propone di stimolare i ragazzi nella ricerca e documentazione sulla civiltà longobarda, portandoli a elaborare racconti che, utilizzando come spunto i legami, gli incontri e le integrazioni culturali, sappiano narrare lo sviluppo e la fioritura della civiltà longobarda in Italia intrecciando il vero al fantastico e fondendoli in una creazione letteraria originale.
Il contest intende infatti rafforzare, attraverso l’esercizio di scrittura creativa, la conoscenza delle testimonianze storiche e culturali lasciate dalla civiltà longobarda, considerata come felice momento di sintesi tra l’eredità classica greco-romana e l’apporto culturale germanico nel periodo di transizione il tardo antico e l’alto Medioevo, coinvolgendo i partecipanti nella stesura di racconti storici ambientati in uno dei sette luoghi appartenenti al sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che in Campania è a Benevento il complesso di Santa Sofia, sito religioso costruito intorno al 760 per volontà di Arechi II, duca di Benevento, come cappella personale e santuario nazionale per la salvezza del popolo longobardo, composto da una chiesa a pianta centrale, con spazio interno scandito da colonne e pilastri disposti in modo da formare un esagono e un decagono concentrici, con il reimpiego di capitelli di età classica, e dal monastero, annesso alla chiesa, edificato in epoca successiva, che oggi è sede del Museo del Sannio, con numerosi reperti della civiltà longobarda.
Il sito seriale UNESCO, oltre al sito campano, comprende poi l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio-Torba (VA), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), il Tempietto sul Clitunno a Campello sul Clitunno (Pg), e la Basilica di San Salvatore a Spoleto (Pg).
Per partecipare al concorso è necessario effettuare l’iscrizione entro il 30 novembre 2024 compilando il modulo al link: bit.ly/PennaeSpatha. , mentre i racconti, preparati dagli studenti singolarmente o nell’ambito di gruppi di lavoro di 4/5 componenti, dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 gennaio 2025, in un numero massimo di tre elaborati per classe, all’indirizzo e-mail info@fondazioneeuducation.it. Nella stesura dei racconti, le classi saranno autorizzate a consultare il sito internet www.longobardinitalia.it che contiene materiale informativo sulla storia della civiltà longobarda in Italia e sui luoghi del sito seriale UNESCO longobardo.
Gli elaborati saranno valutati da una giuria di preselezione a cura dell’Associazione Italia Langobardorum, verranno poi sottoposti al verdetto definitivo e insindacabile di una commissione giudicatrice che si atterrà, nell’assegnazione del punteggio e nella designazione dei vincitori, a quattro parametri di giudizio, che sono: aderenza al tema proposto e ricchezza di informazioni e riferimenti storici corretti; creatività e originalità dell’elaborato; rispetto dei limiti e della struttura proposta; fluidità e padronanza della lingua italiana.
Tutti i testi selezionati verranno pubblicati sul portale www.longobardinitalia.it, mentre ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi in denaro:
Primo premio assoluto “Miglior racconto – Penna e Spatha”: € 500 e un corso di scrittura creativa;
Premio “Coerenza e ricchezza storico-artistica – Penna e Spatha”: € 300;
Premio “Creatività – Penna e Spatha”: € 300.
La cerimonia pubblica di premiazione è prevista a Roma nel mese di maggio 2025.
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews