3.758 Visite
Salerno. Il tenente colonnello Sante Picchi, che fino a ieri ha diretto la Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano, competente per l’area di Peschici, Rodi, Isole Tremiti, Vico del Gargano, Cagano Varano e comuni limitrofi, da martedì prossimo assumerà l’incarico di Comandante della Compagnia di Vallo della Lucania che ha competenza territoriale su 29 Comuni, 13 Stazioni Carabinieri, un Nucleo Operativo e Radiomobile ed una Sezione di Polizia Giudiziaria con aliquota di militari distaccati in Procura. L’ufficiale sarà coadiuvato da un capitano e due tenenti
Il tenente colonnello Picchi subentra al maggiore Annarita D’Ambrosio che lascia Vallo della Lucania dopo tre anni per andare a dirigere la Scuola allievi Carabinieri di Roma.
Brillante la carriera del tenente colonnello Picchi. Come già detto, il tenente colonnello Picchi ha diretto la Compagnia di Vico del Gargano, in provincia di Foggia dove ha coordinato numerose operazioni.
Al suo intervento si devono tra l’altro: il fermo di turisti che alle Isole Tremiti avevano acquistato souvenir con carta di credito rubata; il salvataggio di quattro persone al largo delle Isole Tremiti; il ritrovamento di una persona scomparsa e ritrovata dai carabinieri tra i rovi; l’arresto per violenza sessuale di un genitore che abusava della figlia minorenne; il sequestro di vasche di fanghi e di una discarica abusiva; l’arresto di un imprenditore del foggiano per caporalato.
Originario del Lazio, laureato in Giurisprudenza e Scienze dell’Amministrazione, è stato insignito di una doppia onorificenza: Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e della Medaglia Mauriziana e di Lungo Comando.
Numerose le operazioni coordinate con successo quando era alla guida del comando del Nucleo Informativo del Gruppo di Castello di Cisterna, in provincia di Napoli, dove ha ricoperto anche l’incarico di vicecomandante del Gruppo. Ha inoltre diretto la Compagnia di Monfalcone (Gorizia) ed il Nucleo Operativo e Radiomobile di Campi Salentina (Lecce) dove ha retto per un periodo il comando della Compagnia.
Nel 2017, forte della sua preparazione e del suo bagaglio professionale maturato nell’attività di monitoraggio delle Amministrazioni comunali e partecipazione alle Commissioni di accesso prefettizie, è riuscito anche grazie al prezioso supporto d’esperienza del personale del Gruppo Castello di Cisterna, della Compagnia di Marano nonché dei comandi carabinieri di Crispano, Casavatore e Calvizzano, ad elaborare uno scambio di informazioni utili che hanno permesso di decretare lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche di alcuni comuni della provincia di Napoli: Marano, Calvizzano, Casavatore e Crispano. Ha collaborato con il periodico scientifico professionale della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma “Rassegna dell’Arma”, pubblicando l’articolo “Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa”.
E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania;
Al tenente colonnello Picchi il compito di elevare la Compagnia a Reparto Territoriale, motivando i carabinieri nel servizio che ogni giorno svolgono al fianco dei cittadini in un rapporto di sinergia con tutte le altre forze del territorio, basato su un clima di concreta, leale e reciproca collaborazione in armonia con le rispettive competenze e le norme vigenti.
E sempre nell’ottica prettamente istituzionale, il nuovo comandante dovrà rafforzare l’azione di prossimità, vicinanza e ascolto della comunità sul territorio in modo da sviluppare quella complicità fiduciaria con i carabinieri, che consente di creare un sistema comunicativo rassicurante ed efficace nel tempo a beneficio della popolazione residente nel Cilento e nella provincia di Salerno.
di Angelo Covino