Mercoledì 17 novembre 2021 è stata installata, presso l’istituto paritario “Oasi del Fanciullo”, una postazione di primo soccorso, con relativo kit completo di defibrillatore, grazie alla donazione spontanea del Presidente dell’Associazione no profit “Sasone Beyond Eternity”, signora Simona De Stefano.
Il Dirigente scolastico, Pasquale Testa, ha accolto Simona De Stefano, che gestisce e presiede l’Associazione “Sasone Beyond Eternity” , ed insieme al Presidente dell’Associazione no profit “Solidali con TE”, Teresa Aria e all’onorevole Pasquale Di Fenza, Consigliere della Regione Campania, hanno inaugurato la postazione di primo soccorso.
Insieme al kit di pronto soccorso è stato donato anche un defibrillatore, strumento che può rivelarsi di fondamentale importanza, soprattutto all’interno degli istituti scolastici.
Il Presidente dell’Associazione no profit “Sasone Beyond Eternity”, ricordando con la tristezza nel cuore il tragico incidente stradale che ha causato la prematura dipartita del figlio, ha voluto sottolineare l’importanza di tale strumento, e a tal proposito ha deciso personalmente di attivarsi.
“Mio figlio è stato un ragazzo economicamente indipendente, alcune volte gli regalavo un pacchetto di sigarette, anche se non volevo fumasse, lo assillavo affinché perdesse questo orrendo vizio, ma una madre è pur sempre una madre e questa attenzione nei suoi confronti era anche un modo per mantenere il dialogo, che si sa, con i ragazzi è sempre complicato, per questa ragione, anche se sono consapevole che non è più presente su questa terra, sarà sempre vivo nel mio cuore dall’aldilà, ed io continuerò a mettere da parte i pochi soldi che destinavo a mio figlio per l’acquisto di defibrillatori da donare ad altri istituti scolastici, così da tenere vivo il suo ricordo.”
Anche Pasquale Di Fenza ha voluto esprimere la propria emozione e il proprio consenso verso un’iniziativa davvero encomiabile: “E’ stato un momento particolarmente emozionante, tali tragedie, che non dovrebbero mai verificarsi, ci ricordano quanto siamo vulnerabili e quanto può essere importante un soccorso tempestivo operato da personale qualificato. E’ disumano, anche se in alcuni casi una triste realtà, che un genitore debba sopravvivere al proprio figlio. A tal proposito, sarebbe il caso di guardare al futuro di
questa città, considerando che abbiamo già assistito a tragedie come questa sulle strade dello stesso Comune, programmando e progettando un piano per la sicurezza delle strade e della viabilità, affinché questi tristi episodi restino solo un vago ricordo”.
Nota stampa
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews