Marano, laboratori creativi, cinema, sport e tanto altro per la scuola estiva dell’Amanzio-Ranucci-Alfieri

0
2.626 Visite

Venerdì 2 luglio alle ore 18:00, presso i locali del plesso Alfieri di via Tagliamento, si
è tenuta la manifestazione conclusiva dei primi moduli del Campo Scuola Estivo
organizzato dall’Istituto Comprensivo Amanzio Ranucci Alfieri di Marano di Napoli e
realizzato in partenariato con le associazioni Il Girotondo, Proloco Marano Flegrea e
Federazione Italiana Bocce. Al termine di un altro anno scolastico segnato
dall’emergenza sanitaria, il Piano Estate proposto alle scuole di ogni ordine e grado
dal MIUR per i mesi estivi, è stato accolto con entusiasmo dal personale e
dall’utenza dell’Istituto Comprensivo Amanzio Ranucci Alfieri che terrà aperti i tre
plessi e i loro spazi esterni nei mesi di giugno, luglio e settembre, offrendo agli oltre
duecento bambini che hanno aderito, l’opportunità di usufruire di un’ampia e
innovativa offerta formativa.

“Abbiamo progettato attività didattiche motivanti ed inclusive- spiega la dirigente Antonietta Guadagno -utili a ridurre il rischio di dispersione scolastica, garantire il successo formativo e colmare il vuoto relazionale che la situazione pandemica ha generato, favorendo la vita di gruppo, la socializzazione e l’aggregazione anche dei genitori, nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria vigenti”.

I primi moduli del Piano, oltre ai corsi disciplinari di inglese, italiano e matematica
hanno previsto pratiche sportive come le bocce e la danza, il cake design e
laboratori di riciclo creativo, e sono stati rivolti ai bambini delle classi prime,
seconde e terze della scuola primaria.

I bambini più grandi sono stati coinvolti nei moduli “Sotto un cielo stellato” (ripresa,
fotografia, digital’arte, colonne sonore, doppiaggio, sceneggiatura, ecc.) con
l’Aperifilm aperto anche ai genitori, ossia la proiezione di film educativi ogni venerdì
dalle ore 19:00 alle ore 22:30 al plesso Alfieri; e “Conosco il mio territorio” che ha
previsto esplorazioni dei luoghi significativi per l’identità locale mediante visite a siti
di interesse storico, naturalistico e archeologico del comune di Marano: la
parrocchia san Castrese, le Cave di tufo e il Convento Santa Maria degli Angeli. Il
prossimo 6 luglio è in programma la visita al Mausoleo romano del Ciaurro, mentre il
9 luglio dalle 19:00 alle 22:30 l’ultima proiezione con l’Aperifilm.

Nota stampa

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti