A seguito delle notifiche degli avvisi di accertamento Imu relativi allโanno di imposta 2015 effettuate dal Comune di Calvizzano, mi sono giunte numerose richieste di chiarimenti riferiti al caso in cui in un nucleo familiare i coniugi abbiamo la residenza in Comuni diversi. ๐๐ง ๐ช๐ฎ๐๐ฌ๐ญ๐จ ๐๐๐ฌ๐จ ๐ฌ๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐๐ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ฌ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ข ๐๐ฆ๐ฎ? Sul punto occorre fare chiarezza poicheโ attualmente vi eโ un netto contrasto tra il dettato normativo e la recente ordinanza della Corte di Cassazione . ๐๐จ๐ฌ๐ ๐๐ข๐๐ ๐ฅ’๐จ๐ซ๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ (๐๐๐๐๐/๐๐๐๐) ? La Cassazione in maniera non poco discutibile per quanto di seguito dirรฒโ, ha stabilito espressamente che: โse marito e moglie fissano la propria residenza anagrafica in immobili situati in Comuni diversi, nessuno dei due fabbricati puรฒโ essere considerato abitazione principale per lโesenzione dallโIMUโ. ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ฌ๐ญ๐ ๐ง๐จ๐ง ๐ฉ๐จ๐๐ก๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ฉ๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ญ๐’ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐๐๐๐ฌ๐ ๐๐ข ๐๐ฅ๐๐ฎ๐ง๐ ๐จ๐ฏ๐ฏ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข: ๐) L โinterpretazione fornita dalla Cassazione scaturisce da una lettura parziale della norma di cui allโarticolo 13 comma 2 del D.L. 201/2011. Infatti, se la norma da un lato afferma che per abitazione principale si intende lโimmobile, iscritto al catasto edilizio urbano come unica unitaโ immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente, il ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐ successivo ๐ฉ๐จ๐ง๐ ๐ฎ๐ง ๐ฏ๐ข๐ง๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐ง๐จ๐ง ๐ฉ๐จ๐๐จ ๐๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐ฏ๐๐๐๐ง๐๐จ ๐๐ฌ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐ก๐: โnel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiamo stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situato nel territorio comunale, le agevolazioni per L abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobileโ. ๐๐ฝ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ป๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ ๐๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ๐๐ฐ๐ฒ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ฒ ๐ถ ๐ณ๐ฎ๐บ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ผ๐ป๐ผ ๐ถ๐ป ๐ถ๐บ๐บ๐ผ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ ๐น’๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐พ๐๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐ป ๐ถ๐บ๐บ๐ผ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ.
Si puรฒ dunque concludere (interpretando la norma nel suo complesso e nel rispetto delle intenzioni del legislatore) che, nel caso i componenti del nucleo fissano la residenza e dimorano in Comuni diversi lโesenzione spetta per tutti gli immobili. Tale dato eโ corroborato anche dalla circolare 18 maggio 2012 numero 3/DF dove il rischio di elusione dellโimposta non si verifica nel caso di residenza in Comuni diversi ,๐ฉ๐จ๐ข๐๐ก๐’ ๐ข๐ง ๐ญ๐๐ฅ๐ข ๐ข๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ฌ๐ข ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฌ๐๐ก๐ข๐จ ๐๐ข ๐๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ della ๐ง๐จ๐ซ๐ฆ๐ ๐’ ๐๐ข๐ฅ๐๐ง๐๐ข๐๐ญ๐จ dallโeffettiva necessitร di dover trasferire la residenza anagrafica e la dimora abituale in un altro comune per esigenze lavorativeโ. ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐๐ฅ๐ข La linea adottata dalla Cassazione pare essere troppo restrittiva ed ancorata ad una lettura โparziale della normaโ; dallโaltro canto sia la prassi ministeriale che lโinterpretazione letterale della norma non lascia dubbi circa la possibilitร di riconoscere lโagevolazione ai coniugi residenti in comuni diversi. Ciรฒ che non appare accettabile (pur rispettando le esigenze di cassa delle realtร โ comunali) che si possa ancorare il potere di accertamento ad un indirizzo giurisprudenziale che seppur proveniente dalla Cassazione, non pare rispetti il dettato normativo e le circolari in materia. Lโinterpretazione fornita dai Giudici, enfatizza ๐ข๐ฅ ๐๐๐ซ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐ ๐๐ง๐ญ๐ข๐๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ข๐ฏ๐จ laddove non riconosce lโesenzione in caso di residenza separata nello stesso Comune, ma la stessa interpretazione ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ผ๐น๐๐ฟ๐ฒ๐บ๐ผ๐ฑ๐ผ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ถ๐ป ๐๐ผ๐บ๐๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ penalizzando immotivatamente chi per esigenze lavorative o familiari risiede in Comuni diversi.
๐๐ฟ๐ฟ. ๐๐ผ๐ฌ๐ช๐ป ๐๐ฒ๐ผ๐ช๐ท๐ฒ
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TERRANOSTRA | NEWS